Il “FVNDITOR” (fromboliere) ausiliario delle legioni romane
Il “Funditor”era un fante leggero che usava una fionda chiamata frombola, frombolo o “fvnda”, che scagliava proiettili anche a 400 metri di distanza. Nell’antichità grandi frombolieri furono i Rodii (dell’isola di Rodi), ma soprattutto gli abitanti delle Isole Baleari, i quali vennero ampiamente utilizzati come mercenari dai siracusani, dai cartaginesi e dai romani, che arrivarono a costituire intere cohorti di frombolieri . Questi combattevano con tre tipi di frombola, per il lungo, il medio e il corto raggio. L’addestramento avveniva in famiglia: il padre obbligava il figlioletto a colpire un pezzo di pane posto ad una certa distanza. Il ragazzino non poteva mangiarlo fino a quando non fosse riuscito a colpire il bersaglio. Erano dotati di una borsa a tracolla con proiettili (glandes plvmbæ) di pietra, argilla cotta o palline di piombo a forma di prugna del peso di ca. 20-50 grammi e oltre, la cui forza d’urto poteva anche sfondare un elmo, arrecando ferite letali agli avversari. Spesso i proiettili venivano decorati con una dedica particolare, a protezione o per scaramanzia. La fionda aveva un laccetto con un cappio alla fine di un solo terminale perchè non sfuggisse di mano nel lancio.
Il fromboliere indossava elmi leggeri o un cappello a larga falda, una tunica di lana o lino senza maniche; dei calzari e il pelta, uno scudo di vimini intrecciati a forma di crescente lunare, e a volte anche un gladio come arma da difesa.
La frombola era diffusa sia tra gli ausiliari che tra i legionari romani, spesso infatti sono stati rinvenuti “ghiande-missili” di frombole romane in bronzo, talvolta con iscrizioni (nel caso dei conflitti civili di carattere propagandistico, a dimostrazione dell’alfabetismo dell’epoca, che svanirà con la caduta dell’impero, anche in ambito militare). Spesso i legionari romani utilizzavano le frombole durante gli assedi, o nella difesa di fortezze. Per esempio, attorno al Vallo di Adriano i romani usavano anche proiettili con un buco e uno spazio contenente una più piccola biglia, in modo che il proiettile fischiasse durante il volo, terrorizzando così i nemici. I fvnditores vennero utilizzati fino al medioevo. La frombola o fvnda è un tipo di arma da lancio molto antica: è una fionda composta da una sacca contenente il proiettile con due lacci, uno dei quali termina con un cappio. Stipendio:
Sotto Augusto – 75 denari annui
Sotto Domiziano – 100 denari annui
Sotto Settimio S. – 150 denari annui
Sotto Caracalla – 225 denari annui
Sotto Massimino T. – 450 denari annui
Mansioni;
frombolieri
Obbligo di servizio
20 anni durante la repubblica, 25 anni durante l’impero.

