Sigilli a Equitalia, molti nodi da sciogliere, ma nulla cambia
sigilli-equitalia-nulla-cambia
Sigilli ad Equitalia entro l’anno; li pone Renzi. Ci si chiede se a fini propagandistici (referendum costituzionale e forte calo di credibilità), o nel tentativo di continuare a proporsi unico paladino del riformismo. Si dirà, una bella ed agognata notizia, per coloro, tanti, che non ce la fanno nevvero ad arrivare al 20 del mese. Però, cosa accadrà in realtà, all’indomani, perché di certo i Comuni non si travestiranno da tanti Babbo Natale ricchi di strenne. Semmai, saranno i metodi a mutare. Poi, come ci si comporterà con le esazioni spettanti alle Regioni? Esempio chi, a tutt’oggi, non ha pagato la tassa di possesso sulla autovettura (illegale, e definita inapplicabile dalla UE) è Equitalia a farsene carico, e domani? Poi il lodo voce fiscalità generale, da chi verrà esigita? A quanto pare i Comuni si occuperanno solo del recupero della loro fiscalità. Misteri all’italiana. Una volta chiusa Equitalia per decreto, i crediti sospesi chi li riscuoterà? Può una persona giuridica non più in vita continuare a percepire “scoperti” retroattivi, o pagamenti rateizzati?Chi non si è messo ancora in regola a chi dovrà dar conto? Dovrebbero sparire le ganasce fiscali, ma a chi le ha già cosa succederà? Si effettueranno saldi, con sconti del 70-80% sul dovuto? Ed il personale, circa 8.000 persone, andrà ad infoltire il mondo della disoccupazione, oppure verrà ricollocato?
I Comuni che già hanno lasciato Equitalia si sono potuti organizzare per tempo, prima di mollare gli ormeggi. Ora, se Renzi decide la chiusura per fine anno, si rischia di finire nella terra di nessuno. In 5 anni Equitalia ha perso il 41% dei Comuni, e 2.500 sindaci riscuotono in piena autonomia. Comunque, non che sparita la società di riscossioni, muoiano i tributi dovuti, solo la forma dovrebbero ammorbidirsi e venire incontro ai cittadini. Al Nord i comuni, Milano e Torino in testa, fanno da soli già da tempo, e con soddisfazioni di incassi. Questi sindaci hanno così deciso perché manieri forti, ganasce fiscali, fermo macchina, ecc, non rendevano. Aggiungiamo che la società recupera dai Comuni tra il 10-12%, mentre si afferma che da soli incassino molto di più, addirittura qualcuno giunge alla soglia del 40%, e senza neanche spingere troppo sull’acceleratore. Della Serie, le maniere forti non pagano. Quindi, ben venga il giù la testa per Equitalia, che ha sempre perseguitato i piccoli , tralasciando i grandi evasori. Nei fatti con i sigilli, nulla viene a modificarsi, solo la distribuzione territoriale, ma non i metodi coercitivi.