Tutte le novità sul decreto fiscale
Il Decreto fiscale è stato definitivamente approvato e convertito in legge: ecco le novità dopo le modifiche apportate dal Parlamento al testo del Governo.
Il Decreto fiscale è stato approvato ieri sera in via definitiva dal Senato, con 166 voti favorevoli e 122 contrari. Ha battuto in velocità gli altri “pezzi” della manovra finanziaria, compresa la stessa legge di Bilancio 2020 che otterrà il via libera non prima di lunedì 23 dicembre, quando è stato calendarizzato il voto di fiducia.
I motivi per cui il Decreto collegato alla manovra è arrivato prima sono due: il primo è che, trattandosi di un decreto legge pubblicato il 26 ottobre scorso, necessitava della conversione in legge entro 60 giorni e dunque prima di Natale, mentre il disegno di legge di Bilancio può aspettare, teoricamente, fino al 31 dicembre; il secondo è che proprio il Decreto fiscale contiene le principali fonti di gettito, le entrate fiscali necessarie a sostenere la legge finanziaria.
Si parla di tasse, dunque: Fisco, giochi, enti locali, assicurazione auto e molto altro, come le misure contro gli evasori fiscali che arrivano a prevedere anche il carcere per chi non presenta la dichiarazione dei redditi. Ecco una sintesi delle novità contenute nel testo definitivo e diventato legge.
Assicurazione auto
Le compagnie assicurative avranno l’obbligo di assegnare al contratto Rc auto di un ulteriore veicolo appartenente al medesimo nucleo familiare, anche se di diversa tipologia (esempio: auto con moto), la medesima classe di merito risultante dall’ultimo attestato di rischio conseguito sul veicolo già assicurato, anziché quella di partenza meno favorevole. Questo avverrà anche nei casi di rinnovo di contratti già stipulati in precedenza.
Manette agli evasori
Vengono inasprite le pene per i reati tributari ed abbassate le soglie di punibilità, come quella per il delitto di dichiarazione infedele che scende da 150 mila a 100 mila euro per ogni imposta e annualità. Così ritorna il carcere per chi non può pagare le tasse. Si introduce inoltre, in caso di condanna, la confisca dei beni di cui il condannato abbia la disponibilità per un valore che risulta sproporzionato al suo reddito.
Tampon tax
L’Iva sugli assorbenti e gli altri prodotti per l’igiene intima femminile viene ridotta al 5%dal 1° gennaio 2020; dovrà però trattarsi di soli prodotti compostabili o biodegradabili, per gli altri rimarrà l’aliquota ordinaria al 22%.
Mutui
Diventa possibile rinegoziare il mutuo per chi è inadempiente ed anche già sottoposto a procedura esecutiva; il debitore-consumatore avrà la possibilità di ottenere una rinegoziazione o un finanziamento, con surroga nella garanzia ipotecaria esistente, da una banca terza, il tutto grazie all’assistenza del Fondo di garanzia prima casa.
Lotteria scontrini
L’entrata in vigore di questa assoluta novità viene posticipata al 1° luglio 2020 per consentire agli esercenti l’adeguamento dei dispositivi necessari per acquisire e trasmettere il codice fiscale del cliente partecipante; sono previste sanzioni per chi si rifiuterà di farlo.
Dichiarazione dei redditi
Si differisce al 30 settembre il termine per la presentazione del modello 730; ci sarà anche un termine mobile per effettuare il conguaglio d’imposta. Cambiano anche i versamenti della prima e seconda rata degli acconti Irpef, Ires e Irap per i soggetti Isa e per i soci di società con redditi prodotti in forma associata o in regime di trasparenza fiscale, prevedendo due rate di pari importo da versare nei termini ordinari.
Uso denaro contante
Si prevede la progressiva riduzione della soglia per l’uso del contante che, dagli attuali 3.000 euro, è destinata a raggiungere 1.000 euro dal primo gennaio 2022, con un passaggio intermedio a 2.000 a partire dal 1 luglio 2020. Oltre queste soglie c’è sempre l’obbligo di pagare con sistemi elettronici o comunque tracciabili, come le carte, il bancomat, i bonifici o gli assegni.
Tassa sui giochi
Aumenta, dal 10 febbraio 2020, il Prelievo erariale unico (Preu) sugli apparecchi da intrattenimento, che viene fissato rispettivamente al 23 per cento per le new slot e al 9 per cento per le videolottery. Vengono anche prorogati al 30 giugno 2020 e al 30 settembre 2020 i termini per indire le gare relative, rispettivamente, alle concessioni di raccolta delle scommesse e del Bingo.
Le vincite della lotteria degli scontrini saranno escluse dalla base imponibile; per chi paga gli acquisti in modalità elettronica e tracciabile sono previsti premi aggiuntivi in denaro.
Maltempo
Per le emergenze nazionali viene previsto un apposito Fondo con capacità di erogazione di 40 milioni di euro per fronteggiare gli eccezionali eventi meteorologici occorsi nei mesi di ottobre e novembre in diverse regioni del territorio nazionale, come Venezia e il Piemonte.
Seggiolini antiabbandono
Le agevolazioni per l’acquisto di dispositivi antiabbandono di bambini nei veicoli chiusi, che diventeranno obbligatori da marzo prossimo, sono concesse anche nella forma di contributo.
Polizia e Vigili del fuoco
Viene autorizzata la spesa per il 2019 della somma complessiva di 180 milioni di euro per il pagamento degli straordinari delle forze di Polizia e dei Vigili del fuoco.
Ravvedimento operoso
La possibilità di correggere gli errori con il Fisco, beneficiando di sanzioni estremamente ridotte in caso di adempimento spontaneo prima di controlli e accertamenti, viene estesa a tutti i tributi, inclusi quelli regionali e locali, come ad esempio l’Imu.
Tari
Viene prorogata la modalità di misurazione della Tari sulla base di un criterio medio-ordinario. Entro il 30 aprile dovranno essere deliberate le nuove tariffe Tari per l’anno 2020. Per gli utenti domestici che si trovino in condizioni economico-sociali disagiate viene previsto l’accesso a condizioni tariffarie agevolate e già dal 1° gennaio l’accesso in modo automatico al bonus sociale.
Fonte : la legge per tutti