L’Euro senza politica unitaria

Euro internoL’Euro sta tornando indietro, invece di andare avanti. L’Euro, da solo, e con l’austerità dettata dal governo Merkel ha dato i suoi frutti velenosi. Sempre più contrasti all’interno dei Paesi europei, ad iniziare dall’Italia, che dopo la tragedia Monti, sta spingendo verso una maggiore flessibilità, nel tentativo di creare sviluppo, e opportunità di lavoro. Anche se la ricerca è al lumicino, talché nel settore l’Italia è agli ultimi posti nella UE. Poi c’é il problema #Grecia, parzialmente risolto, che continuerà con molta probabilità ad incidere negativamente, non ultimo quello dei profughi, con le frontiere chiuse di molti Paesi del Nord Est. La #BCE, guidata da Mario Draghi, ha fatto ciò che poteva fare, ed anche di più, con il solito braccio di ferro con la Germania. Ma , poi, il governo tedesco si è scordato di tutti i soldi regalati dall’Euro­pa, dopo l’annessione della Germania Est. La cura, molto più tiepida di quella attuata dalla Fed, ha tamponato molte falle, anche se altre ne sono rimaste aperte. La differenza con gli Usa, è che le ban­che americane ottenuti i soldi li hanno fatti circolare, mentre le bancarelle italiane (leggasi ban­che) i soldi li prestano con il contagocce. Per cui è come se in una macchina non si mettesse benzi­na, il motore si ferma. Poi, il discorso delle sofferenze bancarie italiane è fantozziano, perché non sono elastiche, non riuscendo ad accompagnare né il cliente, ne la ripresa. #Banche ottuse piene di burocrati entrati senza concorso, molto spesso a scaldar poltrone che non dovevano mai essere asse­gnate. Gli ultimi esempi delle quattro banche ristrutturate, con le perdite di azionisti ed obbligazio­nisti insegna. Il risultato di tutto ciò, è che quei quattro paletti che sorreggono l’Euro, rischiano di franare, ed il tetto rischia di venir giù.

Conclusione: l’Euro da solo non è in grado di reggere, se i governi dell’Europa, ed i burocrati di #Bruxelles non si danno una svegliata, rendendosi indipendenti dalla Merkel e soci, cioè, se non rie­scono ad attuare politiche di sviluppo, senza crescita, non si va da nessuna parte.

di Roberto Casalena

l'ECONOMICO

L'Economico, il primo quotidiano Social Network, sviscera in anteprima notizie di sanità, economia, politica argomenti che i mass media oscurano. La testata è aggiornata, e presenta al suo interno un portale in grado di offrire servizi.

Lascia un commento