Cina investe nei grandi talenti italiani

cina-investe-nei-talenti-italiani

S4p-Marketing-Cina-in-EuropaCina. La Cina a caccia di talenti italiani. Presidenti e Ceo di otto tra le principali aziende e università della Provincia cinese di Jiangsu saranno a Roma venerdì 11 marzo (dalle 9.30 alle 17.00) per incontrare società italiane leader nell’industria culturale e reclutare designer, architetti, professionisti affermati del cinema, della produzione radiotelevisiva, del marketing, della comunicazione, dell’intratteni­mento e delle arti in generale. L’obiettivo è quello di investire nelle eccellenze italiane, attingere alla ricchezza culturale nazionale ed europea e favorire la crescita dell’imprenditoria cinese, investendo in nuove partnership. Il meeting internazionale “Jiangsu Cultural Industry Overseas – Talent Fair and Projects Conference 2016”, promosso e sostenuto dalla Provincia di Jiangsu – uno dei territori più popolosi e avanzati della Repubblica popolare cinese – è un’occasione d’incontro tra realtà imprenditoriali di alto livel­lo e, nella sessione pomeridiana, una vera e propria “job fair” per professionisti high-end dell’indu­stria culturale italiana intesa in tutta l’ampia gamma di specializzazioni e settori nei quali l’Italia si distingue nel mondo. Professionisti, manager e aziende di tutta Italia avranno dunque l’opportunità di incontrare i leader di alcune tra le più importanti imprese statali della Provincia Jiangsu, holding di portata internazio­nale intenzionate ad avviare nuove sinergie e occasioni di business con l’Europa. L’iniziativa percorrerà infatti un tour europeo che farà tappa a Parigi (giovedì 3 marzo) e Amster­dam (lunedì 7 marzo), per poi puntare sull’Italia con un grande evento che si terrà nel Salone delle Feste del Grand Hotel Plaza (via del Corso, 126) di Roma il prossimo 11 marzo.  L’evento italiano, organizzato in collaborazione con l’Associazione degli Artisti Cinesi in Italia, si articolerà in due momenti: la mattina sarà dedicata a un meeting tra le aziende, nel corso del quale i gruppi cinesi si presenteranno alle imprese italiane invitate a partecipare. A seguire sarà possibile avere un primo scambio Business-To-Business che potrà poi proseguire nel pomeriggio. Nella ses­sione pomeridiana le società cinesi saranno disponibili ad incontrare i professionisti che intendono candidarsi per nuove collaborazioni, svolgendo con essi colloqui individuali e raccogliendone i cur­ricula. Chi desidera partecipare, dovrà inviare il proprio CV in lingua inglese all’indirizzo e-mail aa­cifirenze@hotmail.com entro il 9 marzo. La Cina non è poi così lontana.

Le aziende e le università protagoniste dell’evento sono: Jiangsu Guoxin Investment Group, Jiangsu SOHO Holding Group, Jiangsu Coastal Development Group, Jiangsu Cultural Investment Group, Jiangsu Grain Group, Jiangsu Sports Industry Group, Nanjing University of Arts, Jiangsu Vocatio­nal College of Information Technology. Per informazioni: aacifirenze@hotmail.com, segreteria organizzativa tel. 0554684478 oppure 3931589999.

l'ECONOMICO

L'Economico, il primo quotidiano Social Network, sviscera in anteprima notizie di sanità, economia, politica argomenti che i mass media oscurano. La testata è aggiornata, e presenta al suo interno un portale in grado di offrire servizi.

Lascia un commento