Ospedali, ultime novità manovra. Possibili ticket per i ricoveri

1445355608-o-servizio-sanitario-nazionale-facebookOspedali. C’è poco da esultare, il testo di imminente approvazione attualmente sarebbe al Quirinale. Rispetto alla bozza anticipata nei giorni scorsi da segnalare una nuova calibratura dei tetti della spesa farmaceutica che diventano rispettivamente, del 6,89% (oggi è fissato al 3,5%) per quella ospedaliera e del 7,96% (oggi è dell’11,35%) per la territoriale. Confermate le misure sul finanziamento del Fondo sanità, sulla stabilizzazione dei precari e sui fondi ad hoc per farmaci innovativi, oncologici e vaccini. Il countdown è ormai finito. Il testo della manovra 2017, che attualmente sarebbe al Quirinale, è atteso alla Camera tra oggi e domani. In questi giorni sono state effettuate le ultime ‘limature’ alla bozza del provvedimento che avevamo anticipato lo scorso 25 ottobre. Da segnalare, all’interno del nuovo testo da noi visionato, una diversa calibratura dei tetti della spesa farmaceutica che diventano rispettivamente, del 6,89 per cento  (oggi è fissato al 3,5%) per quella degli ospedali e del 7,96 per cento (oggi è dell’11,35%) per la territoriale. Stretta sui deficit delle aziende ospedaliere. Viene ulteriormente abbassata la soglia del disavanzo di gestione oltre la quale le aziende ospedaliere, universitarie e Irccs andranno in Piano di rientro. Il limite si abbassa al 5% della differenza tra costi e ricavi (oggi è il 10%). Per l’intersindacale della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria la legge di bilancio 2017 riserva alla sanità “poche luci e molte ombre”, ed a medici, veterinari e dirigenti sanitari del Ssn “molti dubbi e poche risorse”. In una nota di osservazioni, Anaao Assomed, Cimo, Aaroi-Emac, Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Fvm, Fassid (Aipac-Aupi- Simet-Sinafo-Snr), Cisl Medici, Fesmed, Anpo-Ascoti-Fials Medici e Uil Fpl Medici affermano che “il finanziamento di parte corrente del Ssn per il 2017 a 113 miliardi, pur lasciandoci all’ultimo posto tra i paesi del G7 ed al di sotto della media UE, è certo un dato positivo, coerente con il finanziamento dei nuovi Lea e dei farmaci innovativi, frutto dell’impegno del Ministro della Salute e del contesto politico, ma anche delle tante preoccupazioni espresse in anticipo, comprese le nostre.” Tuttavia, non c’è traccia della promozione dello sviluppo delle risorse umane e della valorizzazione del personale della sanità, obiettivo annunciato a più riprese dallo stesso Ministro. Anzi, le parole ‘personale del Servizio Sanitario nazionale’ ricorrono solo a proposito delle sbandierate assunzioni e/o stabilizzazioni di precari. Le quali, comunque, appaiono incerte nei tempi e nelle procedure, esigue negli stanziamenti, largamente al di sotto degli aventi diritto e delle necessità delle dotazioni organiche, anche per rispettare le direttive europee. Per il resto, il personale del Servizio sanitario nazionale è desaparecido, un fantasma anche nel linguaggio”. Dunque rischio caos negli ospedali con probabili ticket da versare per ogni tipo di ricovero.  Di seguito una sintesi di tutti i principali provvedimenti riguardanti la salute ed il sociale.

Art. 48 (Fondo povertà)

Nei limiti delle risorse disponibili nel Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale vengono adottati per l’anno 2017 nuovi criteri di accesso.

Art. 61 (Disposizioni in materia di assistenza sanitaria)

Tetti spesa farmaceutica. Dal 2017 il tetto della spesa farmaceutica ospedaliera sarà calcolato al lordo della spesa per i farmaci di classe A in distribuzione diretta e distribuzione per conto, ed è rideterminato nella misura del 6,89 per cento (oggi è fissato al 3,5%) e assume la denominazione di “tetto della spesa farmaceutica per acquisti diretti”. Conseguentemente cambia anche il tetto della spesa farmaceutica territoriale che sarà rideterminato nella misura del 7,96 per cento (oggi è dell’11,35%) e assume la denominazione di “tetto della spesa farmaceutica convenzionata”.

– Fondo farmaci innovativi ed oncologici. In tutto 1 miliardo di euro per i farmaci innovativi, di cui 500 per un nuovo fondo ad hoc per gli oncologici (in proposito si stabilisce che l’Aifa,entro il 31 marzo 2017, dovrà fissare i criteri per la classificazione dei farmaci innovativi e a innovatività condizionata e dei farmaci oncologici innovativi).

l'ECONOMICO

L'Economico, il primo quotidiano Social Network, sviscera in anteprima notizie di sanità, economia, politica argomenti che i mass media oscurano. La testata è aggiornata, e presenta al suo interno un portale in grado di offrire servizi.

Lascia un commento