Far piovere in Puglia utilizzando il “ioduro d’argento” con programmi sperimentali di cui non si conoscono gli effetti sulla salute

di Roberto Nuzzo
Le attività oggetto dell’appalto sono il servizio di stimolazione artificiale della pioggia ed il monitoraggio tramite la raccolta dei dati radar e pluviometrici, la predisposizione di una banca dati di monitoraggio, l’elaborazione periodica di rapporti, la copertura di 24 ore per 7 giorni alla settimana sia delle infrastrutture a terra che degli aeromobili adibiti al servizio, attività operative di monitoraggio e di volo, attività di elaborazione ed analisi dei dati raccolti. Durerà due anni. Il progetto è sviluppato in collaborazione con l’Aeronautica Militare e la III Regione Aerea dell’Aeroporto militare di Bari Palese.
A Palese la Aerotech ha posto la base delle sue attività che dovranno riguardare l’intero territorio pugliese.

Cos’ è lo ioduro d’argento?
1) Lo ioduro d’argento usato nell’inseminazione delle nuvole provoca aumenti delle concentrazioni atmosferiche di argento.

2) Le concentrazioni di argento nelle precipitazioni risultanti dalle nuvole inseminate con ioduro d’argento erano di 10-4.500 nanogrammi per litro rispetto alle concentrazioni di 0-20 nanogrammi per litro senza semina delle nuvole (Cooper e Jolly 1970).

3) Le fonti gestite dall’uomo di argento atmosferico, come l’inseminazione delle nuvole, possono essere responsabili dell’arricchimento dell’argento di 326-355 volte rispetto alla sua concentrazione media nella crosta terrestre (Struempler 1975).

4) L’argento è uno dei metalli pesanti più tossici per i microrganismi d’acqua dolce, sia piante che animali (ministero dell’Ambiente, Terre e Parchi Provincia della Columbia Britannica, Qualità delle acque).

5) L’argento viene assorbito su complessi umici e particelle sospese; e incorporato o assorbito in piante e animali acquatici . Gli organismi più sensibili sono il fitoplancton e gli embrioni e le larve degli animali, compreso il girino della rana (ministero dell’Ambiente, Terre e Parchi Provincia della Columbia Britannica, Qualità delle acque).

6) L’argento è più biodisponibile in condizioni di basse concentrazioni di anioni, bassi livelli di solfuri reattivi o prodotti contenenti zolfo, basse concentrazioni di sostanza organica, sedimenti a sospensione più bassa e pH più basso, ed è quindi preoccupante che l’argento abbia un impatto sulle piante e sugli animali.

7) L’argento è una genotossina, cioè capace di formare mutazioni genetiche (si lega al Dna e può causare la rottura dei filamenti di Dna e influire sulla replicazione).

Dalla scheda tecnica del prodotto, reperibile nei siti specifici, tipo quella dell’European Ghs Classification and Labelling , si legge che lo ioduro d’argento viene classificato come molto tossico alla lunga per la vita acquatica, con prescrizione di evitarne il rilascio nell’ambiente!

l'ECONOMICO

L'Economico, il primo quotidiano Social Network, sviscera in anteprima notizie di sanità, economia, politica argomenti che i mass media oscurano. La testata è aggiornata, e presenta al suo interno un portale in grado di offrire servizi.

Lascia un commento