Profughi minori, obolo da fondazioni bancarie

profughi-obolo-fondazioni

profughiProfughi minorenni e solidarietà bancaria. A prima vista sembrerebbe una buona iniziativa, ma a ben vedere, è solo elemosina, dal momento che le Fondazioni bancarie si sono estratte un dente, e non l’intera dentiera, viste le cospicue disponibilità degli introiti. Il bando Never alone, nel quadro dell’ini­ziativa europea Epim (European Programme for Integration and Migration), promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Cu­neo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, per potenziare e innovare le modalità di presa in carico dei minori e giovani stranieri sul territorio italiano. 3,5 milioni di euro per af­frontare una sfida di prioritaria importanza che ci coinvolge da vicino e che vede l’Italia in prima linea in Europa. La presenza di minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia e in tutti i paesi europei è in continua crescita. NEL 2015 SONO 12.360 I MINORI NON ACCOMPAGNATI SBARCATI SULLE NOSTRE COSTE (UNHCR). Negli ulti­mi anni e a partire dalle crisi mediorientali e nordafricane del 2011 il consi­stente flusso di arrivi non programmati via mare ha accresciuto il numero di bambini e giovani migranti che hanno affrontato il viaggio con i genitori o da soli. In particolare, secondo i dati diffusi dall’Alto Commissariato Onu per i ri­fugiati, su 154mila migranti sbarcati sulle nostre coste nel 2015 oltre 16mila erano minori, e di questi ben 12.360 risultavano non accompagnati, pari all’75% dei minori arrivati. Sono soprattutto eritrei, egiziani, gambiani e somali i giovanissimi che hanno attraversato da soli il Mediterraneo per giungere in Italia. A fine 2015 i minori non accompagnati presenti in Italia erano 11.921 con un aumento del 13 % rispetto al 2014. L’Italia si pone al terzo posto in Europa per le domande di protezione internazionale presentate dai minori. Le caratteristiche dei minori sono mutate nel corso del tempo: hanno un’età me­dia più alta e sono prevalentemente maschi, ponendo nuove sfide ai sistemi di accoglienza dei singoli paesi. Poiché si tratta di una sfida che non può tro­vare soluzione a livello puramente locale o nazionale, ma richiede risposte a livello europeo, Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo hanno avviato una collaborazione con un gruppo di fondazioni italiane ed europee per verifi­care la fattibilità di un intervento volto a sostenere i minori stranieri non ac­compagnati che arrivano in Europa per contribuire a garantire il loro benesse­re e la loro inclusione.

Il Bando Never alone vede il coinvolgimento di otto fondazioni: Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fon­dazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e si inserisce nell’ambito di un’iniziativa europea realizzata in collaborazione con EPIM(European Partnership Integration and Migration), intervento congiunto di diverse fondazioni europee finalizzato a rafforzare il ruolo della società civi­le nell’influenzare gli sviluppi politici dell’UE in tema di migrazione e nel so­stenere approcci costruttivi per i migranti nel contesto europeo. Le azioni sa­ranno svolte a livello europeo in Germania, Belgio e Grecia, oltre che in Italia. Il bando Never Alone: un domani possibile per i minori e giovani profughi non accompagnati ha l’obiettivo di trovare soluzioni per l’accoglienza e l’integra­zione dei MSNA presenti su tutto il territorio nazionale. Saranno sostenuti pro­getti realizzati in collaborazione tra le organizzazioni del terzo settore e gli Enti pubblici, finalizzati a rafforzare sistemi multidimensionali di presa in cari­co che sappiano garantire percorsi inclusivi efficaci e di lungo periodo. Diversi gli ambiti di intervento: accoglienza, educazione, formazione, accompagna­mento all’autonomia nel passaggio alla maggiore età, rafforzamento e diffu­sione della pratica dell’affido e del sistema dei tutori volontari, accoglienza delle ragazze. Budget 3,5 milioni di euro riservato a partenariati pubblico-pri­vati sull’intero territorio nazionale. Il Bando Never alone ha ricevuto il patroci­nio di ACRI, Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio SpA.

Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo: “Questo progetto è nato alcuni mesi fa al termine di una conferenza internazionale a Milano, durante EXPO – ha detto Giuseppe Guzzetti – volevamo lasciare un segno tangibile di quell’incontro tra fondazioni italiane e straniere. Eravamo rimasti impressiona­ti dalle ennesime drammatiche immagini degli sbarchi sulle coste italiane, con molti bambini e ragazzi senza genitori. In poche settimane abbiamo trovato la convergenza sull’idea che presentiamo oggi. A questi ragazzi che arrivano soli in Italia, perché orfani o perché i genitori li affidano ad altri imbarcandoli, vogliamo dedicare i nostri sforzi perché trovino comunità in grado di acco­glierli e seguirli durante la loro presenza nel nostro paese”.

l'ECONOMICO

L'Economico, il primo quotidiano Social Network, sviscera in anteprima notizie di sanità, economia, politica argomenti che i mass media oscurano. La testata è aggiornata, e presenta al suo interno un portale in grado di offrire servizi.

Lascia un commento