Dopo le imprese, le banche: le multinazionali colonizzano l’Italia
dopo-le-imprese-le-banche
Dopo le imprese, è il turno delle banche. L’Italia somiglia sempre più ad una colonia gestita da “truppe” occupanti senza scrupoli. Le multinazionali estere sono state leste a ghermire il fiore all’occhiello italico, ciò che tutto il mondo ci invidiava: ossia le grandi aziende di moda, e persino le alimentari e meccaniche. Ma non è finita. Sembra il momento di far quadrare il cerchio, con l’espansione nel mondo del credito che conta. Così è posta in atto la scalata alle principali banche italiane. Un gioco da ragazzi per chi può disporre di ingenti capitali da investire, e innanzi di facoltà d’acquisto a prezzi stracciati. I poteri conniventi, infilano la testa come struzzi, sotto la sabbia, fingendo di non sapere, come il Presidente del Consiglio Matteo Renzi che con Merkel, e Ue avrebbe dovuto far voce grossa, e utilizzare il grimaldello, non la carota ed un bastoncino flessibile. Così Monte dei Paschi di Siena all’imminente ricapitalizzazione, diverrà certo facile preda, e così sarà per Unicredit, che lunedì scorso (1° Agosto) ha lasciato sul terreno il 9,40% del capitale, a prezzi voluti. I titoli di nuova emissione costeranno meno, Fondi e finanziarie statunitensi, britanniche, tedesche, e arabe, faranno incetta di azioni, mentre i piccoli risparmiatori, saranno tagliati fuori dal mercato. La conquista definitiva delle principali banche nazionali, prevede di seguito incentivi ad ogni impresa già in controllo, per accrescere produzione ed export, e ciò a scapito delle poche imprese di rilievo nostrane, ancora in vita. Al resto penserà il Fisco, con la sua opprimente tassazione. E in questa roulette russa, come ci si manterrà in vita? Il naso stile Collodi di Renzi uscirà fuori dai teleschermi, più lungo che mai, ma salvarsi si può. La mossa è l’uscita repentina dall’Euro, riprendersi la Lira e l’Italia, prima di finire sotto le macerie di una Caporetto senza precedenti.