Sulla qualità dell’acqua potabile all’ Isola d’Elba, Senato e Corte dei Conti

Esposto-denuncia  sulle inconcludenti decisioni degli Enti coinvolti nella gestione dell’ acquedotto dell’ Isola  d’ Elba 

di Alberto Zei

Gli interessi estesi

Dopo anni di interminabili polemiche sull’acquedotto dell’Isola, fonte di sospetti, di pretesti e di espedienti finanziari senza costrutto, ecco che nell’interesse generale compreso quello della crescente presenza turistica nazionale e internazionale, non soltanto lo Stato ma anche la Unione Europea esige chiarezza sull’intera questione.

È stata inviata in questi giorni alla Corte dei Conti Regionale Toscana la richiesta di intervento sulle possibili irregolarità amministrative e finanziarie degli Enti di  gestione e di controllo dell’acquedotto dell’Isola d’Elba. L’esposto denuncia alla Corte dei Conti che prelude alla  successiva informativa alla Unione Europea, si propone la trasmissione del contenuto di due interrogazioni parlamentari sull’argomento destinate ai Ministri competenti nell’estate scorsa. Il Senato chiede di verificare se vi siano delle sottostanti ragioni al fatto che a fronte di sovvenzioni non indifferenti di pubblico denaro gli stessi progetti iniziati vengono poi abbandonati, in luogo di altri destinati al medesimo  esito.

L’interesse europeo per i cittadini della UE sulla qualità dell’acqua potabile presente all’isola, soprattutto durante i mesi della stagione estiva, non può ignorare la condizione di incertezze e di contraddizioni sulla qualità dell’acqua potabile. Infatti  l’Assessore all’Ambiente del Comune di Ventotene Francesco Carta, ha pubblicamente riferito in occasione di un incontro all’ Elba  sulla  potabilità dell’acqua, che nella sua isola d’utilizzo di un dissalatore ha comportato per anni la corrosione dei tubi con diffusione del particolato ferroso proveniente dalle tubazioni.

 Senza entrare in dettagli tecnici che comunque vi sono e anche rilevanti, gran parte delle condotte dell’acquedotto elbano è  ancora di materiale ferroso che reagirebbe alla stessa aggressione chimica dell’acqua del dissalatore con effetti non dissimili da quanto già avvenuto a Ventotene.  Se poi all’Isola d’Elba viene usata l’acqua minerale anche per fare un caffè o cuocere gli spaghetti questo è tutto da vedere ma certo la prospettiva di un dissalatore il luogo delle risorse locali, non favorisce nello sviluppo turistico né l’opportunità di finanziamenti europei, quando il pubblico denaro all’Isola d’Elba viene utilizzato per certi impieghi.

Incertezza delle decisioni

Altrettanto incerto è il continuo impegno  del Comune di Capoliveri su cui dovrebbe aver luogo l’impianto industriale di dissalazione nel cercare di impedire la realizzazione di quest’opera nel proprio territorio, incardinando istanze amministrative a compartimenti stagni, ossia, che non tengono nel giusto conto gli esiti di quelle precedenti. Il fatto stesso che Capoliveri ha ottenuto per effetto del un’ordinanza del TAR nel 2017 con  riconferma nel 2019 dal Consiglio di Stato, così come anche riscontrato sulla stampa locale e nazionale, la possibilità di bloccare i lavori semplicemente per mancato consenso al loro proseguimento senza un accordo tra il Comune di Capoliveri e Enti di gestione, non può essere sostituita pretestuosamente con un presunto accordo avvenuto sulla parola. È vero che tra gentiluomini una stretta di mano vale più di un contratto, ma quando si tratta di Pubblica Amministrazione in uno Stato di diritto come appunto è l’Italia, gli accordi si fanno in modo ufficiale per iscritto su carta intestate con clausole chiare e precise e con  tanto di numeri di protocollo, timbri, firme, date e riporto sugli appositi registri pubblici dell’atto deliberato e approvato a quella stessa data.

Alla domanda che molti si porranno se Capoliveri abbia ottemperato a quanto prescritto per legge per rendere valido e efficace un atto, fino a prova contraria, la risposta è negativa. Ecco che allora l’accordo non sussiste e se lo stesso Comune intende avvalersene, non c’è bisogno di incardinare ulteriori cause contro l’installazione del dissalatore.

Quale risultato  –  A questo punto sembrerebbe inutile, il condizionale è d’obbligo, riprendere in considerazione le prevaricazioni alle normative di legge che sono state evidenziate nel corso degli anni anche sulla stampa, compiute nei vari settori coinvolti nella costruzione di questo impianto industriale in una zona molto ecologicamente sensibile dell’Isola d’Elba. Per impedire il proseguimento della installazione non è quindi necessario dimostrare quali altri settori tecnici, ingegneristici, amministrativi, finanziari, contabili, ecologici, igienico-sanitari e forse anche urbanistici afferenti al piano di zona, siano stati violati. In questo periodo di ripresa economica voluta e sostenuta dall’Unione Europea, i fondi per un’opera completa e autonoma potrebbero essere disponibili per avere alla fine all’Isola d’Elba un moderno acquedotto di acqua potabile pura, gradevole, a volontà e a basso costo per tutte le esigenze, invernali, estive, locali e turistiche.

l'ECONOMICO

L'Economico, il primo quotidiano Social Network, sviscera in anteprima notizie di sanità, economia, politica argomenti che i mass media oscurano. La testata è aggiornata, e presenta al suo interno un portale in grado di offrire servizi.

Lascia un commento