Il Vaticano ritira i soldi da tutte le banche per investirli in oro e in immobili

Di recente acquistati 900 appartamenti in via Nomentana

di Roberto Casalena

Il Vaticano ritiene che il denaro diverrà carta straccia per cui si è già attrezzato per ritirarlo dalle banche per investirlo in oro (è già il maggiore possessore al mondo, stimato per un valore di 1800mlrd di euro) ed in immobili. Di recente ha già acquistato 900 immobili in Via Nomentana a Roma e stiamo parlando solo di una via. La conferma giunge anche da un prete, fratello Giuseppe, il cui sostiene che ognuno fa il suo mestiere. Dunque previsioni nere sul fronte finanziario e monetario. “Non tenete i soldi in banca” sottolinea il prete. Il dollaro però resterà come carta moneta universale.

Altro che finanziarie, banche, regole Ue, tutte trappole piene di insidie per bloccare crescita e benessere dell’Europa.

Quindi si prospetta un piano diabolico (probabilmente degli Usa) per cercare di distruggere o eliminare parte dell’umanità, tentativo già attuato con il covid.

Per cui il Vaticano che la sa sempre lunga sull’uso del denaro si è già oranizzato contro una possibile tempesta finanziaria, cioè un diluvio universale fatto di denaro carta straccia.

Intanto, Usa ed Europa stanno ricorrendo ai ripari sulle forniture di armi da inviare in Europa. Sembra che scarseggiano.

Ed il crollo delle borse, la recessione in agguato, la scarsità di approvviggionamenti di gas, petrolio, materie prime, e prodotti alimentari, grano in testa, continueranno ad alimentare l’inflazione e di conseguenza il costo del denaro. E ciò è solo l’aperitivo di ciò che è in atto.

Il Vaticano, dunque, che è più marpione degli altri ha già messo le mani avanti. D’altronde sono gli unici presenti a livello globale da 2000anni.

E la ciliegina finale sulla torta potrebbe essere la bomba atomica, e così non si dovrebbe neanche attendere il Giudizio Universale.

l'ECONOMICO

L'Economico, il primo quotidiano Social Network, sviscera in anteprima notizie di sanità, economia, politica argomenti che i mass media oscurano. La testata è aggiornata, e presenta al suo interno un portale in grado di offrire servizi.

Lascia un commento