Fisco è cieco ma ci vede benissimo; ai grandi evasori preso solo lo 0,05%

Il Fisco sbanda, non sa più a che santo votarsi per riscuotere i soldi evasi, e così il governo, ogni giorno, si arrovella le meningi, fa l’inventore, pur di fingere di rimediare. E pensa che ti ripensa, escogita. Primo tassello, spingere Equitalia a perseguitare i piccoli evasori e contribuenti: demenziale. Poi altre “genialità” dalla fucina Pd: flat tax per i paperoni esteri, che in caso di cambio residenza nel Belpaese, se la caverebbero con un forfait di 100 mila euro all’anno di tasse, col trasloco di tutti i loro redditi. E così nessun altro provento oltre confine potrà esser loro tassato. Nei fatti una sorta di paradiso fiscale all’italiana; è in cantiere la possibilità di aumentare l’Iva da 22 al 24%, anche per coprire i costi del cuneo fiscale, ma solo per i giovani nuovi assunti (max 35 anni).

E’ al vaglio una proposta sull’introduzione del reddito di povertà (circa 400 euro), ma manca, almeno per ora, l’adeguata copertura; di contro non si studia affatto come colpire i grandi evasori che risultano nullatenenti in Italia, mentre i loro ricchi patrimoni giacciono sereni nei forzieri dei paradisi fiscali sparsi per il mondo. Prova ne siano gli 850 milioni inevasi, Equitalia ne ha recuperati la miseria di 400 mila, lo 0,05%. A mettere il dito nella piaga, ed a fornire il dato, ci pensa il viceministro dell’Economia, Enrico Morando, rispondendo ad una interpellanza presentata dal deputato leghista Giancarlo Giorgetti. Morando ha anche candidamente dichiarato che “Equitalia è impotente, questi evasori in Italia risultano nullatenenti“. “E dunque, ha concluso, Equitalia che può fare? Nulla. Una volta accertata l’inesistenza sul territorio nazionale di un patrimonio aggredibile, non può far altro che constatare l’inesigibilità di tali somme, e comunicare i dati all’amministrazione finanziaria”. E allora, scure su piccoli, e piccolissimi, purché posseggano un minimo da poter loro sequestrare. Il Fisco è cieco ma ci vede benissimo.

Lascia un commento