L’evento benefico a Roma “Il Gladiatore in Concerto – CineConcerts”

L’evento benefico per il progetto End Polio Now raggiunge 500’000 dollari di incasso.

di Claudio Castana

Si è svolto ieri nella meravigliosa cornice dell’Anfiteatro Flavio a Roma il grande
evento dell’Orchestra Italiana del Cinema e CineConcerts in collaborazione con il Parco archeologico del
Colosseo ed il Rotary International, Il Gladiatore in Concerto: Live al Colosseo.

Erano presenti, tra le ovazioni del pubblico, il Maestro Justin Freer, la voce solista Lisa Gerrard, il
compositore Hans Zimmer e l’indimenticabile protagonista del film, Russell Crowe.

Una seratastraordinaria, con il fine di raccogliere fondi per la campagna del Rotary “End Polio Now”, programma di
eradicazione della poliomielite sostenuto dal Rotary International, la Fondazione Bill & Melinda Gates,
l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’UNICEF e i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione
della malattie. L’evento ha contribuito inoltre alla prossima realizzazione di un nuovo ascensore per
permettere l’accesso al terzo anello anche alle persone con difficoltà motorie.

Sono stati 300 i fortunati ospiti che hanno assistito all’esecuzione dal vivo dell’indimenticabile colonna
sonora firmata da Hans Zimmer e dalla stessa Lisa Gerrard in sincrono con il film premio Oscar® di Ridley
Scott offrendo il proprio contributo concreto alla importante raccolta fondi. Ma gli stessi protagonisti
dell’evento erano assai emozionati per uno spettacolo che è, come ha detto il compositore Hans Zimmer:
”una conversazione a quattro tra la storia del film, il sotto-testo della musica, la reazione del pubblico e lo
spazio del Colosseo con la sua storia.” Per la solista Lisa Gerrard, entrata per la prima volta al Colosseo,

“cantare nei luoghi del film è stato come caderci dentro. E’ una grande opera. Ha commosso il mondo
perché non è la storia di un gladiatore, ma di un padre e di un marito”. Russell Crowe, infine, su twitter è
stato assai attivo a favore di questa magica serata benefica, per la quale anche lui ha attraversato l’Oceano.
“Il Colosseo è patrimonio dell’Umanità e come tale è importante il ruolo sociale e umanitario che può
rivestire anche per sensibilizzare cause come quella della eradicazione definitiva della poliomielite” – spiega
il Direttore del Parco archeologico del Colosseo, Dott.ssa Alfonsina Russo – “Con un evento di tale portata il
Colosseo ha contribuito fattivamente alla lotta contro la poliomielite. Devo anche ringraziare gli
organizzatori perché si sono impegnati a realizzare un ulteriore ascensore per permettere a tutti, anche a
coloro che hanno difficoltà motorie, una visita completa del monumento fino al III livello dell’Anfiteatro. La
cultura è e dovrà essere sempre più un diritto, da cui nessuno deve sentirsi escluso”.

Marco Patrignani CEO di Forum Music Village e Presidente dell’O.I.C., commenta: “Negli ultimi tre anni
abbiamo lavorato duramente per realizzare questo evento storico e celebrare questo significativo
matrimonio tra storia, musica e cinema, ed è un grande onore portare a Roma un evento in grado di
connettere la Città Eterna con il mondo intero! Siamo onorati di supportare, attraverso questo evento
unico, la campagna END POLIO NOW e contribuire alla realizzazione di un mondo finalmente libero dalla
polio”.

Il Presidente del Rotary International Ian Riseley sottolinea l’importanza di questo evento: “Mentre il
Rotary si avvicina al suo obiettivo di eliminare la polio per sempre, è fondamentale continuare a raccogliere
fondi e diffondere la consapevolezza per questa importante causa, e sono grato che i nostri sforzi siano
stati sostenuti attraverso questa storica serata di musica, cultura e spettacolo al Colosseo”.
La Fondazione Bill & Melinda Gates provvederà a versare due dollari per ogni dollaro raccolto dal Rotary in
occasione dell’evento.

Dr. Tedros, Direttore Generale dell’OMS, ha aggiunto: “Grazie al Rotary e al suo programma Polio Plus, il
mondo è ormai prossimo ad essere libero dalla polio. I rotariani in tutto il mondo stanno facendo sì che
tutti i bambini siano protetti dalla polio. Grazie ai rotariani, nessun bambino conoscerà più il dolore di una
vita affetta dalla paralisi prodotta dalla poliomielite. Abbiamo bisogno che il Rotary mantenga il suo ruolo di
guida per assicurare che questa malattia sia per sempre eradicata: un mondo libero dalla polio è il dono del
Rotary alle future generazioni.
Da parte di tutti i partner della Global Polio Eradication Initiative – UNICEF, i Centri per il controllo e la
prevenzione delle malattie di Atlanta (CDC) e la Fondazione Bill & Melinda Gates e naturalmente da parte di
tutti i bambini del mondo, grazie Rotary!”

In merito all’evento, il Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, Presidente onorario della Fondazione
Cultura e Arte, tra i Main Sponsor del concerto, ha affermato: “Si è trattato indubbiamente di uno
spettacolo unico, in cui una formazione di 200 musicisti e coristi della prestigiosa Orchestra Italiana del
Cinema, diretta da Justin Freer con la partecipazione straordinaria della cantante Lisa Gerrard, ha eseguito dal vivo (ed eseguirà anche l’8 e il 9 al Circo Massimo) la colonna sonora composta da Hans Zimmer e dalla stessa Lisa Gerrard per ’Il gladiatore’, in sincrono con la proiezione del film di Ridley Scott pluripremiato agli
Oscar. Ma ancora più importante rispetto al valore culturale dell’iniziativa, è quello prettamente solidale, in
quanto i proventi della serata di ieri presso il Colosseo, saranno devoluti a favore della campagna End Polio
now, un programma di eradicazione della poliomielite sostenuto a livello internazionale, anche da Unicef e
OMS, cosa che è pienamente in linea con l’attività a favore dei meno fortunati da me sempre perseguita”.

“La Roma ha partecipato come Main Partner all’evento e ha sostenuto la Rotary “End Polio Now”
attraverso una donazione della Fondazione Roma Cares. Ieri Francesco Totti, tra i rappresentanti della
società giallorossa presenti alla serata, ha incontrato Russel Crowe, con i due “gladiatori” di nuovo insieme
nello scenario più suggestivo per ospitare un momento dal forte impatto simbolico.”

L’8 e il 9 giugno, nella meravigliosa cornice del Circo Massimo, lo straordinario evento verrà replicato per il
grande pubblico internazionale da una formazione di 200 musicisti e coristi della stessa Orchestra Italiana
del Cinema, diretta dal Maestro Justin Freer e sempre con la partecipazione straordinaria della cantante
Lisa Gerrard, ma questa volta la proiezione avverrà su un schermo HD di oltre 20 metri. I biglietti del Circo
Massimo sono in vendita sul sito www.ticketone.it

CREDITS

Il Gladiatore, diretto da Ridley Scott (Blade Runner, Alien, The Martian, Thelma & Louise), è uno dei film più
acclamati dalla critica. Interpretato dal vincitore dell’Academy Award® Russell Crowe nel ruolo di un ex
generale in lotta con l’Imperatore Commodo, il film ha vinto cinque Oscar®, tra cui quello per il miglior film,
miglior sonoro, migliori effetti speciali e migliori costumi, mentre la sua partitura musicale, composta da
Hans Zimmer (Il re leone, Pirati dei Caraibi, Inception, Il cavaliere oscuro) e Lisa Gerrard (Dead Can Dance,
Jane Got a Gun, Samsara) ha ottenuto il Best Original Score ai Golden Globes del 2000. Candidati all’Oscar®
per questo film anche Joaquin Phoenix, Connie Nielsen, Derek Jacobi, Richard Harris e Oliver Reed, nella sua
ultima apparizione sul grande schermo. Un film epico che ha colpito l’immaginario degli spettatori di tutto il
mondo.

Il Gladiatore in concerto è stato creato da CineConcerts, in collaborazione con Universal Brand
Development e Paramount Pictures.

Parco archeologico del Colosseo
Il Parco archeologico del Colosseo, creato come Istituto autonomo di livello dirigenziale generale con il D.M.
n. 15 del 12/01/2017, comprende, oltre all’Anfiteatro Flavio, l’area del Foro Romano e del Palatino, la
Domus Aurea sul colle Oppio, l’arco di Costantino e la Meta Sudans nella valle del Colosseo. Il parco, dotato
di autonomia amministrativo-contabile, scientifica e organizzativa, svolge anche funzioni di tutela entro l’area indicata nel D.M. (Fori Imperiali, Circo Massimo, Ludus Magnus). Con più di 7 milioni di ingressi nel
2017, il sito è tra i più visitati nel mondo e il primo in Italia.
Il parco custodisce anche le più importanti testimonianze archeologiche connesse alla storia di Roma antica
ed è allo stesso tempo espressione di valori storico-artistici, paesaggistici, culturali e ambientali.

Alfonsina Russo: Direttore
Rossella Rea: Direttore scientifico, funzionario archeologo, responsabile scientifico del Colosseo
Barbara Nazzaro: funzionario architetto, responsabile tecnico del Colosseo
Martina Almonte: funzionario archeologo, responsabile del Servizio di Valorizzazione
Federica Rinaldi: funzionario archeologo, responsabile del Servizio Comunicazione

CineConcerts
CineConcerts è una delle maggiori società produttrici di esperienze musicali dal vivo eseguite con supporti
visivi. Fondata dal produttore/direttore Justin Freer e dal produttore / scrittore Brady Beaubien,
CineConcerts ha coinvolto milioni di persone in tutto il mondo in una nuova forma di spettacolo che
ridefinisce il concetto di esperienza dal vivo. Tra le più recenti produzioni si segnalano The Harry Potter •
Film Concert Series, Gladiator Live, The Godfather Live, It’s a Wonderful Life In Concert, DreamWorks
Animation In Concert, Star Trek: The Ultimate Voyage 50th Anniversary Concert Tour, Breakfast at Tiffany’s
in Concert e Rudy in Concert.

Justin Freer è diventato rapidamente uno dei conduttori più ricercati della musica da film con una lunga
lista di progetti dedicati al “film-concerto”. È apparso con alcune delle orchestre più importanti al mondo
tra cui la Chicago Symphony Orchestra, la London Philharmonic Orchestra, la New York Philharmonic, la
Philadelphia Orchestra, la Philharmonia Orchestra, la San Francisco Symphony e la Sydney Symphony
Orchestra. Dalle proiezioni di film a figura intera con orchestra dal vivo alle esperienze di eventi sportivi
interattivi con la musica fino alla programmazione di vacanze in 3D in ambiente originale, CineConcerts è in
prima linea nell’intrattenimento dal vivo.

Orchestra Italiana del Cinema (O.I.C.)
Fondata da Marco Patrignani, l’Orchestra Italiana del Cinema (O.I.C.) è il primo ensemble sinfonico italiano
a essersi dedicato esclusivamente all’interpretazione di colonne sonore.
L’Orchestra è nata negli storici studi di registrazione “Forum Studios”, fondati alla fine degli anni Sessanta
da quattro pietre miliari della musica da film: Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Luis
Bacalov. Suo obiettivo è quello di promuovere in tutto il mondo la straordinaria eredità musicale delle
colonne sonore di film sia italiani che internazionali.
Impegnata su un vasto programma di colonne sonore, l’Orchestra presta una particolare attenzione al
repertorio storico italiano e al recupero di capolavori non pubblicati e/o mai registrati, con il sostegno di
numerose associazioni, fondazioni e archivi pubblici e privati.

Nel corso della sua attività, l’OIC ha avuto riconoscimenti da prestigiose istituzioni italiane, tra le quali
Presidenza della Repubblica, Consiglio dei Ministri, Senato della Repubblica, Ministero degli Affari Esteri,
Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, Ministero dello Sviluppo Economico, Unesco,
Fondazione Federico Fellini, Fondazione Italia Cina, Ambasciata Britannica in Italia, Cinecittà Luce e Centro
Sperimentale di Cinematografia.

Tra i lavori presentati, lo spettacolare concerto multimediale Il suono del Neorealismo, (Roma, 2010);
Cinematology (Beijing International Film Festival, 2011); The Artist (Ravello Festival, 2012); Beyond La Dolce
Vita (UCLA Los Angeles, 2013); La febbre dell’oro di Charlie Chaplin (Auditorium Parco della Musica Roma,
2015); Harry Potter e la Pietra Filosofale (Auditorium della Conciliazione, Roma 2016; Teatro degli
Arcimboldi, Milano 2017; Arena Flegrea, Napoli, 2017); Harry Potter e la Camera dei Segreti (Auditorium
della Conciliazione, Roma 2017; Teatro degli Arcimboldi, Milano 2017); Harry Potter and the Philosopher‘s
Stone (Shanghai Culture Square, Nainjing Performing Center, 2017).
www.orchestraitalianadelcinema.com

Universal Brand Development
Universal Brand Development promuove globalmente l’espansione delle proprietà intellettuali, delle
franchigie, dei personaggi e delle storie dell’azienda attraverso prodotti fisici e digitali innovativi, contenuti
ed esperienze dei consumatori. Oltre alla gestione del marchio in franchising, le attività principali di
Universal Brand Development includono prodotti consumer, giochi e piattaforme digitali e intrattenimento
dal vivo basate sull’ ampio portafoglio di proprietà intellettuali creato da Universal Pictures, Illumination
Entertainment, DreamWorks Animation e NBC Universal Cable and Television. Universal Brand
Development è un segmento commerciale di Universal Filmed Entertainment Group e parte di
NBCUniversal, una consociata di Comcast Corporation.

Paramaount Pictures Corporation
La Paramaount Pictures Corporation (PPC), produttore internazionale e distributore di film di
intrattenimento, è parte di Viacom (NASDAQ: VIAB, VIA), una primaria società che realizza importanti ed
autorevoli contenuti cinematografici, televisivi e brand di intrattenimento digitale. La Paramount controlla
alcuni dei più potenti brand nella filmografia di intrattenimento, tra cui Paramount Pictures, Paramount
Animation, Paramount Television, Paramount Players, MTV Films e Nickelodeon Movies. PPC operations
comprende anche Paramount Home Media Distribution, Paramount Pictures International, Paramount
Licensing Inc. e Paramount Studio Group.

Rotary International
Il Rotary riunisce una rete globale di volontari che dedicano il proprio tempo e talento per affrontare le
sfide umanitarie più urgenti del mondo. Il Rotary collega 1,2 milioni di membri provenienti da oltre 200
paesi e aree geografiche. Il loro lavoro influisce sulla vita sia a livello locale che internazionale, nell’aiutare
le famiglie bisognose nelle proprie comunità a lavorare verso un mondo libero dalla polio.

Eradicazione della Polio
Il Rotary è vicino all’eliminazione della seconda malattia umana nella storia dopo il vaiolo, con una
riduzione del 99,9% dei casi di polio in tutto il mondo dal 1985, quando il Rotary ha lanciato il suo
programma PolioPlus. Nel 1988, il Rotary guidò la creazione della Global Polio Eradication Initiative con
l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’UNICEF e i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle
malattie. L’eradicazione della polio rimane la massima priorità del Rotary. Ad oggi, il Rotary ha contribuito
con oltre 1,7 miliardi di dollari e innumerevoli ore di volontariato ad aiutare a immunizzare più di due
miliardi di bambini contro la polio in 122 Paesi.Il Rotary raccoglierà $ 50 milioni all’anno nei prossimi tre
anni; ad ogni dollaro ne verranno aggiunti altri due dalla Bill & Melinda Gates Foundation.

#gladiatorinconcert #gladiatorliveinrome #cineconcerts #orchestraitalianadelcinema #forummusicvillage
#rotary
MEDIA CONTACTS

Orchestra Italiana del Cinema
Marco Patrignani | President
Piazza Euclide 34, 00197 Roma
Tel + 39 068084259 – Fax + 39 068074947
info@orchestraitalianadelcinema.com
www.orchestraitalianadelcinema.it

Ufficio Stampa Orchestra Italiana del Cinema
MN ITALIA | Media relation & Communication | (+39) 06 853763
Serena Pace serena.pace@mnitalia.com
contacts: Cristiana Zoni +39 3488501143 cristiana.zoni@mmnitalia.com
Marilena D’Asdia +39 3423186664 marilena.dasdia@mnitalia.com
Claudia Cardilli +39 3280604111 claudia.cardilli@mnitalia.com

CineConcerts
Andrew P. Alderete
Head of Publicity & Communications
www.cineconcerts.com ‬‬‬‬‬‬‬‬‬

Parco archeologico del Colosseo
Servizio Comunicazione, relazioni con il pubblico, la stampa, i social network e progetti speciali
Piazza S. Maria Nova, 53 – 00185 Roma
Tel + 39 06 699 84443
pa-colosseo.ufficiostampa@beniculturali.it
Staff: Federica Rinaldi +39 3479505121, Francesca Boldrighini, Elisa Cella, Giulia Giovanetti, Andrea
Schiappelli, Simonetta Massimi, Giovanni Pellegrini Raho.

Fondazione Cultura e Arte
Raffaella Salato
Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne
Via dei Montecatini, 17, 00186 Roma
rsalato@fondazioneterzopilastrointernazionale.it
Tel. + 39 06 97625591

l'ECONOMICO

L'Economico, il primo quotidiano Social Network, sviscera in anteprima notizie di sanità, economia, politica argomenti che i mass media oscurano. La testata è aggiornata, e presenta al suo interno un portale in grado di offrire servizi.

Lascia un commento