Il motivo dell’offerta, nel peso di un’oncia, è dovuto alla quotazione ufficiale giornaliera del
valore in dollari di un oncia d’oro. Ad oggi il valore di un’oncia d’oro è di $ 1929 che al cambio attuale corrisponde a € 1756 e
quindi a € 61.94 per grammo.
Dopo il fallimento della Lheman Brothers nel 2008 che fece temere un crollo del sistemi finanziari mondiali l’oro, come avviene sempre nei momenti di paura, ebbe una crescita che lo portò nel 2012, dieci anni orsono, al valore di $ 1739 per oncia.
Dopo due anni, superata la paura, scese nel 2014 fino ad un valore mediamente di $1200 per
oncia con un calo del 30%.
Nel luglio 2020 nel pieno della prima ondata di Covid la quotazione risale fino a $ 1974 per oncia per tornare nell’autunno dello scorso anno, quando si riduce il rischio pandemia, a $1756 con un calo del 11%.
Negli ultimi due mesi la guerra in Ucraina lo ha riportato di nuovo in aumento al 1929 dollari per oncia attuali. In genere l’acquisto di oro è motivato o dalla preoccupazione di eventi disastrosi come quello che stiamo vivendo o come investimento di lungo termine nella speranza che la crescita della quotazione compensi la diminuzione del valore di acquisto del proprio capitale liquido per colpa
del tasso di inflazione.
Nel primo caso, l’investitore sarà contento se gli eventi futuri saranno positivi come ci
auguriamo pur subendo un danno dalla naturale contrazione del valore dell’oro che ne seguirà.
Nel secondo caso, purtroppo i dati storici non confermano una crescita del valore dell’oro pari all’inflazione. Nel 1975 uno stipendio medio era di 155.000 lire pari ad 80 euro attuali ed una sterlina d’oro valeva 125.000 lire pari a 64 euro attuali.
Ora uno stipendio medio di 1.520 euro è pari a 19 volte quello del ’75 ed il valore attuale della sterlina d’oro è di 448 euro pari a solo 7 volte quello del ’75.
Per cui il recupero dell’inflazione è stato pari solo al 37%.
Resta comunque consigliabile per chi volesse investire in oro di preferire l’utilizzo di uno strumento finanziario che garantisce gli stessi rendimenti ma non subisce sia il problema della sicurezza della detenzione dell’oro fisico sia il costo in fase di liquidazione ad un prezzo di riacquisto dei lingottini da parte di un rivenditore ad un valore inferiore mediamente del 3% dal valore di mercato.
L'Economico, il primo quotidiano Social Network, sviscera in anteprima notizie di sanità, economia, politica argomenti che i mass media oscurano. La testata è aggiornata, e presenta al suo interno un portale in grado di offrire servizi.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.