Lo Stato regala la Sanità ai privati

lo-stato-regala-la-sanita-ai-privati

castronibanner728x90Lo Stato svende la Sanità ai privati, è cristallino come il Mar dei Caraibi. Questo esecutivo di Governo, con in testa il ministro Lorenzin, a ruota dei suoi predecessori, sta terminando la consegna della Sanità, nelle fauci dei privati, attraverso il bisturi dei tagli orizzontali del personale medico, paramedico, fino ai posti letto. Di nuovi ospedali nemmeno l’ombra, al massimo qualche fotoritocco a quelli già in essere. Chiuderà la guardia medica notturna, e altre nuvole minacciose s’addensano all’orizzonte per i diversamenti abili. Si è toccato il fondo. Stato e regioni hanno deciso di non erogare più finanziamenti, e perseverano senza pudore nello smantellamento. Le conseguenze? Circa 9 milioni di persone per i giurassici tempi di attesa, e per gli eccessivi costi, non accedono più alle cure sanitarie. Chi è ricco, invece,si rivolge alle strutture private, che però in caso di emergenze non hanno solitamente le attrezzature adatte, come negli ospedali. Dunque, è giunto il momento di riformare il sistema sanitario, rendendolo funzionale su tutto il territorio nazionale, e non per isole. Noi proponiamo alcuni punti necessari che potrebbero rientrare in una prossima, seria riforma.

renzi3Ci auguriamo che il ministro prenda visione di questo articolo, lo faccia suo, e stili un programma di rilancio. Basta esser proni al dictat delle Mafie di settore. 1) Togliere la convenzione Asl alle cliniche. Creare poli sanitari, cioè ospedali privati convenzionati, con un piano da attuare in 5-10 anni. 2) Abolizione intramoenia negli ospedali e all’interno dei poliambulatori Asl. 3) Controllo dei medici di base, diminuzione del massimale quota pazienti pro capite da 1500 a 500, con aumento dello stipendio del 30%. 4) Chiudere i piccoli ospedali o ingrandirli e costruirne nuovi. 5) Apertura di un centro di ascolto nazionale unico super partes, dove i cittadini possano segnalare i malfunzionamenti e malaffare, da inoltrare direttamente nelle mani della magistratura. Nelle segnalazioni dovrebbe anche trovare spazio il merito, attraverso un sistema a classifica di rendimento. 6) assunzione di tutti precari con stipendi adeguati 7) dedicare maggiori risorse un esempio; riaprire i bordelli di Stato, che in Germania rendono allo oltre 6 miliardi l’anno, ma che in Italia potrebbero fruttare il doppio. I soldi, dunque, ci sono e ci sarebbero. Intanto, anche Iris Italia si sta occupando di come poter dare una Sanità adeguata agli italiani, ed ha già promosso un convegno a tema: Un’altra economia per una sanità accessibile.

Lascia un commento