Prende il via a Roma, il MIA, Mercato Internazionale Audiovisivo

L’11 Ottobre ha preso il via, a Roma, nella doppia sede cinema Barberini e palazzo Barberini finalmente collegati l’ottava edizione del MIA, il Mercato Internazionale Audiovisivo, sotto la nuova direzione di Gaia Tridente. Sostenuto da: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Ministero della Cultura, Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Lazio, nonché da Unicredit, come sponsor ufficiale, e Fastweb quale partner tecnologico. Il MIA gode, quest’anno per la prima volta, del patrocinio di Euroimages, il fondo del Consiglio d’Europa.
La manifestazione offre un ampio programma con attività specifiche per ogni segmento di mercato, con pitching forum dedicati, showcase, attività di networking mirate ed un ricco programma di conferenze ed incontri che affrontano i temi di maggiore rilevanza e attualità per gli addetti ai lavori del settore audiovisivo.In crescita il numero dei partecipanti, che registra un 12% di iscritti rispetto alle passate edizioni, con un aumento degli accreditati internazionali e dei progetti ricevuti dal mercato di co-produzione con oltre 500 titoli da ben 65 paesi del mondo.È attesa una grande partecipazione di top-players internazionali, tra cui le grandi piattaforme (Amazon, Apple TV+, Netflix, Paramount +, Tubi) ed un ensemble di produttori, autori, distributori, agenti, studios che parteciperanno ad un ricco programma di attività volte a sostenere le co-produzioni internazionali, la circolazione delle opere.Diverse le novità di questa edizione: la nuova divisione editoriale dedicata all’Animazione che si va ad aggiungere a quelle dedicate a Doc&Factual, Dramma e Film ed il B2B Exchange (dedicato all’ Industria audiovisiva Ucraina),la partnership con COMICON per l’individuazione di nuovi contenuti dal mondo del fumetto che possano divenire produzioni audiovisive, nonché un ricco programma dedicato all’innovazione per le Industrie creative.Sarà inoltre attiva la piattaforma MIA Digital che consentirà agli accreditati di accedere anche da remoto a tutte le sessioni.Durante la conferenza stampa sono emerse previsioni ottimistiche sul presente ed il futuro del settore, che comunque attraversa indiscutibilmente una seria crisi, certificata dalla massiccia chiusura di sale cinematografiche e di parecchie produzioni indipendenti. L’augurio che probabilmente tutti gli operatori dell’audiovisivo si fanno è che vengano istituite delle serie politiche di supporto all’attività che, nonostante tutti i proclami, ha sofferto di poca attenzione nell’ultimo periodo.Vero che alcune realtà regionali hanno incrementato i fondi destinati all’audiovisivo, attingendo alle risorse messe a disposizione dall’UE, ma purtroppo siamo ancora lontani da quello che realmente sarebbe necessario approntare, e molte film commission regionali hanno tutt’ora carenze di disponibilità economiche. Ricordiamo che l’intero settore impiega,  o meglio impiegava, circa tre milioni di addetti in tutte le professioni ad esso legate e sostenerlo adeguatamente servirebbe ad evitare perdite occupazionali drammatiche. In questo senso ben venga un evento come il MIA che da un lato può senz’altro servire a focalizzare l’attenzione sul comparto e dall’altro creare opportunità e sviluppo di cui si sente un gran bisogno, magari aprendo agli investimenti dei privati e promuovendo una maggiore  apertura, con annesse flessibilità e partecipazione, da parte delle istituzioni finanziarie. Attendiamo pertanto fiduciosi lo svolgersi dell’evento, e le sue positive ricadute per il bene, soprattutto, dell’audiovisivo italiano.

l'ECONOMICO

L'Economico, il primo quotidiano Social Network, sviscera in anteprima notizie di sanità, economia, politica argomenti che i mass media oscurano. La testata è aggiornata, e presenta al suo interno un portale in grado di offrire servizi.

Lascia un commento